- Le ragioni di una “didattica laboratoriale” da adottare nelle nostre scuole sono molteplici. Si tratta di una didattica vincente. Sul sito dell’Indire leggiamo: “La metodologia del laboratorio è un approccio che offre spazio ad un potenziamento dell’offerta formativa della scuola, incentiva un atteggiamento attivo nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità e della sfida. La didattica laboratoriale comprende qualsiasi esperienza o attività nella quale lo studente riflette e lavora insieme agli altri per la soluzione di una situazione problematica reale, l’assolvimento di un incarico o la realizzazione di un progetto. Lo sviluppo di competenze e l’apprendimento concreto sono risultati di un percorso pratico, di riflessioni fatte sul proprio agire e in conseguenza di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato -.

Patricia Pozzi - Edscuola

è possibile prenotare a partire da settembre

〰️

è possibile prenotare a partire da settembre 〰️

 
 

trova il percorso giusto per te

Scopri come posso aiutarti: dai corsi in presenza alle consulenze online, tutti i servizi di vanEducation in un unico spazio.

 
 

Terapia aba

Sessioni di terapia comportamentale per bambini con disturbi del comportamento, diagnosi di autismo, ADHD, DOP, sindrome di Down..

Tutorplus

Percorso di supervisione per bambini e ragazzi con DSA: un metodo inedito che innova, potenzia e ispira.

Potenziamento cognitivo con il gioco

Laboratori in piccoli gruppi per imparare e superare le difficoltà scolastiche attraverso il gioco. 4 team: alfabetico, matematico, strategico e d’inglese.

Metodo di studio

Percorso in moduli per acquisire un metodo di studio, imparare ad essere organizzati, lavorare sulla metacognizione e ridurre l’ansia scolastica. 2 team: esploratori e navigatori.

Consulenza online

Risolvi dubbi e perplessità su apprendimento e comportamento di tuo figlio attraverso una consulenza personalizzata ovunque tu ti trova, comodamente da casa tua.